Quest’anno siamo, nostro malgrado, in ritardo per l’apertura delle iscrizioni.
Abbiamo, inutilmente, atteso che si aprisse anche solo uno spiraglio nelle nebbie gestionali che avvolgono l’avvio del servizio escursionistico lungo la pista che da Piano Provenzana conduce ai crateri sommitali sul versante Nord dell’Etna. Condizione essenziale nella pianificazione della gara perché si tratta della stessa pista su cui per 9 chilometri in salita corrono gli atleti della SuperMaratona dell’Etna e la stessa, che nelle passate edizioni, hanno ripercorso a bordo di automezzi fuoristrada messi a disposizione dalle società che negli anni sono stati autorizzate a trasportare turisti-escursionisti su e giù lungo il versante Etna Nord.
Lo spiraglio atteso non si è aperto. Nessuna ditta di trasporto turistico al momento risulta aggiudicataria del servizio e, pertanto, – ed è questa la ragione per cui quest’anno apriamo in ritardo le iscrizioni- abbiamo dovuto rivedere l’impostazione delle nostre gare, stringere nuovi accordi, ottenere pre- autorizzazioni dagli Enti Pubblici e prevedere costi aggiuntivi, alcuni stimabili altri no.
Vediamo nel dettaglio.
La notizia è che la Super Maratona da Zero a Tremila si corre anche nel 2019. Ma l’Organizzazione non può garantire, per le ragioni sopra dette, il servizio trasporto dall’arrivo a Piano Provenzana. La gara come sempre prevede la partenza da Marina di Cottone a Fiumefreddo di Sicilia e l’arrivo all’Osservatorio Vulcanologico. Ma il rientro a Piano Provenzana è previsto a piedi o ripercorrendo la stessa strada fatta in salita (9 chilometri) o scendendo lungo il suggestivo “Canalone” di sabbia vulcanica (5 chilometri sino a Piano Provenzana) che sarà regolarmente tracciato dall’Organizzazione. In quest’ultimo caso gli atleti riceveranno il gadget Superfinisher (una maglietta tecnica). -> Guarda il video
Per non deludere le attese di chi vuole fare la gara senza tornare a piedi dall’arrivo a Piano Provenzana ma avvalendosi degli automezzi, l’Organizzazione ha bloccato 150 posti che possono essere prenotati da singoli atleti al costo aggiuntivo (rispetto alla quota d’iscrizione) di € 26,00. Le prenotazioni saranno raccolte in ordine di richiesta e pagamento e sino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili (150).
Si raccomanda di prendere visione di quanto previsto dal regolamento: Agli atleti che richiederanno il servizio sarà consegnato in ordine di arrivo un numero progressivo per accedere al posto macchina prenotato. Punto di raccolta sono i locali dell’osservatorio. Il mancato rispetto dell’ordine progressivo di partenza per cause imputabili all’atleta fa slittare la partenza in coda alle prenotazioni.
Una per tutte, leggere attentamente il regolamento.
Per ragioni di sicurezza il cancello orario di Piano Provenzana è anticipato di 30 minuti rispetto all’anno scorso. Nuovo cancello orario invalicabile a 4 ore e trenta minuti.
La premiazione si terrà a Piano Provenzana (ore 17.00).
Limitazioni al contenuto delle sacche inviate a Piano Provenzana e all’Arrivo (solo indumenti)
Le novità 2019.
L’Organizzazione si è sforzata di dare soddisfazione a tutti gli appetiti atletici prevedendo per quest’anno altre due Super gare.
La Super Mareneve da zero a 1800 m.s.l.m. 34,5 km stesso percorso della Super Maratona ma con arrivo a Piano Provenzana.
La Super RoundTrip da 1800 m.s.l.m. a 2800 m.s.l.m. e ritorno con arrivo a Piano Provenzana, 14,5 chilometri.
In salita stesso percorso lungo lo sterrato che da Piano Provenzana porta all’osservatorio vulcanologico e ritorno lungo il cosiddetto “Canalone”.
Anche per queste due gare invitiamo a leggere il regolamento gara con attenzione e a seguire gli aggiornamenti che l’Organizzazione fornirà tempo per tempo tramite i canali social e sul sito istituzionale etnatrail.it
Conoscete i nostri contatti, siamo sempre a disposizione.