fbpx

REGOLAMENTO ETNA TRAIL 2024

IN AGGIORNAMENTO
LEGGI IL REGOLAMENTO 2023 PER FARTI UN’IDEA!

REGOLAMENTO  ETNA TRAIL 2023

DATA DI SVOLGIMENTO

✔Etna K1 Vertical  Sabato 29 Luglio–Monte Conca-Etna Nord–Linguaglossa Partenza ore 9:00 am

✔64 km  Domenica 30 Luglio – Piano Provenzana – Linguaglossa  Partenza ore 6:00 am

✔24 km  Domenica 30 Luglio – Piano Provenzana – Linguaglossa   Partenza ore 9:30 am

✔14 km Walk Trail Domenica 30 Luglio – Piano Provenzana – Linguaglossa  Partenza ore 9:30 am

✔3 km Etna Mini Trail Domenica 30 Luglio – Piano Provenzana – Linguaglossa Partenza ore 10:30 am

INFORMAZIONI GENERALI

L’Etna Trail è una Associazione Sportiva con sede a Linguaglossa che dal 29 al 30 luglio 2023 organizza le seguenti manifestazioni sportive di trail running e walk trail  lungo i sentieri del Parco dell’Etna.

Competizione n. 1

Salomon Maxi Race Etna Trail

Distanza 64km 

D+/- 3650 mt

Partenza da Piano Provenzana – Linguaglossa (CT) 

 Salomon Maxi Race Etna Trail 64KM Qualificante ITRA, ULTRA TRAIL DU MONT BLANC  2024.

Competizione n. 2

Etna Trail Sicilia 

Distanza 24 km 

D+/- 1.300 mt

Partenza da Piano Provenzana – Linguaglossa (CT) 

 Etna Trail Sicilia 24 KM Qualificante ITRA, ULTRA TRAIL DU MONT BLANC 2024

Competizione n. 3

Etna K1 Vertical

Distanza 3,8 km 

D+ 1032 mt

Partenza da Monte Conca  – Linguaglossa (CT) 

Competizione n. 4

 Walk Trail Etna

Distanza 14 km 

D+/- 650 mt

Partenza da Piano Provenzana  – Linguaglossa (CT) 

Competizione 5

Etna Mini Trail  

Distanza 3 km

Partenza da Piano Provenzana   – Linguaglossa (CT)   (gara non competitiva)               

_                                                              

I percorsi delle competizioni sono sterrati per circa il 98% anche con pendenze molto elevate e con terreni poco agevoli.

CONDIZIONI GENERALI  DI PARTECIPAZIONE (64Km; 24Km; Etna K1)

Per la partecipazione a ciascun evento non è richiesta la precedente partecipazione ad altre manifestazioni, ma è necessario:

– essere assolutamente coscienti della lunghezza e della specificità della gara, ed essere perfettamente preparati;

– aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna per potere gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova ed in particolare: saper affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell’altitudine (buio, vento, freddo, nebbia, pioggia o neve) o essere in grado di gestire, anche se si è isolati, i problemi fisici o psicologici dovuti ad una grande stanchezza, i problemi gastrointestinali, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite;

– essere coscienti che il ruolo dell’organizzazione non è di aiutare un corridore a gestire questi problemi;

– per la corsa in montagna, la sicurezza dipende dalla capacità del corridore di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili.

Attenzione: la partecipazione ad una delle manifestazioni (64Km; 24Km; Etna K1; 14Km) comporta l’accettazione senza riserve del presente regolamento. Si ha l’obbligo, per salvaguardare la propria incolumità, di non allontanarsi dal percorso. Il concorrente che si allontana dai sentieri segnalati, non è più sotto la responsabilità dell’organizzazione. I chilometri non sono segnati. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato.

Le prove si svolgeranno con qualsiasi condizione meteorologica che non metta a grave rischio l’incolumità dei partecipanti.

I concorrenti hanno l’obbligo di prestare eventuale soccorso ai partecipanti in difficoltà.

Non è consentito, per ragioni di sicurezza, l’uso di cuffie per l’ascolto di   i-pod o dispositivi simili.

Nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare, i concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada.

In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare telefonicamente al numero SOS stampato sul pettorale il proprio abbandono; l’organizzazione si farà carico del suo rientro.

DIRITTI D’IMMAGINE

Ogni concorrente, con la partecipazione alle gare rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante le prove così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione, ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.

SEMI-AUTONOMIA

La semi-autonomia è intesa come la capacità di essere autonomi tra due punti di ristoro, riferito alla sicurezza, all’alimentazione ed all’equipaggiamento, permettendo così di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili quali ad esempio brutto tempo, fastidi fisici, ferite ecc.

Questo principio implica le regole seguenti:

Ogni corridore deve portare con sé per tutta la durata della corsa tutto l’equipaggiamento obbligatorio. 

Questo deve essere presentato alla distribuzione dei pettorali, ed in ogni momento, i commissari di gara potranno verificare che i concorrenti abbiano con se tutto l’equipaggiamento obbligatorio. Il concorrente ha l’obbligo di sottomettersi a questi controlli, pena la squalifica.

I punti ristoro sono approvvigionati con bibite e cibo. L’organizzazione fornisce acqua naturale per il riempimento delle borracce o camelbag. Alla partenza da ogni punto ristoro, i corridori devono avere 1 litro d’acqua e alimenti necessari per arrivare al punto ristoro successivo (per ridurre l’impatto ambientale non saranno presenti bicchieri ai ristori)

E’ proibito farsi accompagnare sul percorso, da una persona che non sia regolarmente iscritta.

ISCRIZIONI

L’iscrizione avviene via internet online compilando il form su www.etnatrail.it

L’iscrizione è personale e definitiva, non sono ammessi scambi di pettorale e/o sostituzioni di nominativi né il cambio di corsa.

Qualora fosse necessario, per esigenze che il comitato direttivo ritenga valide, verrà applicato un costo di   € 10,00 per ogni modifica.

Modalità di iscrizione 64km , 24 km, Etna k1 Vertical, 14km

Potranno iscriversi tutti gli atleti che avranno compiuto i 18 anni di età alla data dell’evento ed essere regolarmente tesserati per l’anno 2023 alla FIDAL o EPS, in possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica di atletica leggera, con scadenza non antecedente il 31Luglio 2023

Partecipanti esteri: 

 i partecipanti non residenti in Italia devono presentare un valido certificato medico secondo il format scaricabile qui di seguito (link download per il certificato medico)

 Modalità di iscrizione Etna Mini Trail 3 Km

L’iscrizione è aperta a tutti i bambini dai 5 ai 12 anni di età.

Modalità di pagamento

Bonifico bancario   

Etna Trail ASD – BCC di Pachino IBAN: IT31X0871383930000000011785  BIC: ICRAITRRJTO

La ricevuta dovrà essere allegata al form sul sito.

Paypal / Carta di credito

L’organizzazione declina ogni responsabilità relativa a versamenti ricevuti di cui non si riesca a risalire ad un atleta iscritto.

Per completare le iscrizioni gli atleti dovranno inoltrare copia del Certificato Medico Agonistico uso Atletica Leggera.

La quota d’iscrizione è fissata in:

Prezzi

 Etna Trail 64km

  • dal 15 dicembre 2022 al 10 maggio 2023   €70,00   
  • dall’11 maggio al 22 luglio 2023                €80,00

EtnaTrail Sicilia 24km

  • dal 15 dicembre 2022 al 10 maggio 2023   €30,00   
  • dall’11 maggio al 22 luglio 2023                €40,00

Le quote comprendono il pacco gara, la medaglia per i finisher, i ristori,compreso il ristoro finale, servizio di cronometraggio,  assistenza lungo il percorso, segnaletica, assistenza sanitaria, servizio fotografico.

(Il pacco gara ed il pettorale personalizzato saranno garantiti solo per le iscrizioni pervenute entro il 1° luglio)

Vertical K1

  • dal 15 dicembre 2022 al 10 maggio 2023   €25,00   
  • dall’11 maggio al 22 luglio 2023                €30,00

La quota comprende il pacco gara, la medaglia per i finisher, il ristoro all’arrivo, servizio di cronometraggio, assistenza lungo il percorso, segnaletica, assistenza sanitaria, foto.

Walk Trail 14 Km

  • dal 15 dicembre 2022 al 10 maggio 2023   €20,00   
  • dall’11 maggio al 22 luglio 2023                €30,00

La quota comprende gadget Etna Trail, i ristori, compreso il ristoro finale, servizio di cronometraggio, assistenza lungo il percorso, segnaletica, assistenza sanitaria, foto.

Etna Mini Trail 3 Km

L’iscrizione è gratuita e sarà effettuata il 30 Luglio direttamente dai genitori controfirmando una autorizzazione/liberatoria nei confronti dell’associazione.

È prevista la possibilità, in caso di rinuncia alla partecipazione, di rimborso del costo di iscrizione alla gara previo pagamento del costo di un’assicurazione pari a € 15,00. L’eventuale rinuncia deve essere comunicata entro 15 giorni prima della gara. In caso contrario non sarà effettuato alcun rimborso delle somme pagate.

La manifestazione sarà̀ controllata dal Gruppo Giudici. Ad ogni atleta sarà̀ consegnato un chip elettronico che dovrà indossare durante la gara. La non riconsegna del chip costerà una multa pari a 30 euro.

EQUIPAGGIAMENTI

Equipaggiamento obbligatorio 64km – 24km – EtnaK1 Vertical

– zaino

– ghette (64 e 24 km)

– telefono cellulare ove inserire i numeri di emergenza dell’organizzazione, (tenere telefono sempre acceso, non mascherare il numero e partire con la batteria carica)

– bicchiere personale di 15 cl minimo (borracce e camel bag esclusi)

– borracce o camel bag con riserva d’acqua di almeno 1 litro

– lampada frontale funzionante con pile di ricambio (solo 64km)

– telo termico

– fischietto

– riserva alimentare

– giacca antivento

Equipaggiamento consigliato 64 km – 24km – EtnaK1 Vertical

– Indumenti caldi di ricambio indispensabili in caso di brutte condizioni meteo od in caso di fermate per infortunio a quote sopra i 2000 s.l.m

– cappellino, cuffia o bandana

– guanti leggeri per prevenire abrasioni in caso di caduta in discesa lungo i sabbioni

– calze di ricambio

– bastoncini

Materiale obbligatorio 14km

– cappellino o bandana

– zaino o marsupio in grado di contenere tutto il materiale obbligatorio

– giacca anti vento

– borracce o camel bag con riserva d’acqua di almeno 1 litro 

-telefono cellulare ove inserire i numeri di emergenza dell’organizzazione, (tenere telefono sempre acceso, non mascherare il numero e partire con la batteria carica)

RITIRO PETTORALE E PACCO GARA (64km-24km- EtnaK1 Vertical -14km)

Il pettorale sarà consegnato individualmente ad ogni concorrente o a terzi con delega scritta, su presentazione di:

– documento di riconoscimento

– copia del certificato medico (se non già inviato in modo telematico)

Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre ed interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco o su una gamba (questo anche per facilitare i controlli sul percorso senza essere fermati). Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.

Al ritiro del pettorale sarà consegnato un bracciale (con colori differenti in base alla competizione alla quale si partecipa) che dovrà essere indossato dal ritiro fino alla fine della competizione, il mancato uso potrebbe comportare l’esclusione da alcuni servizi forniti agli atleti.

Sarà possibile ritirare il pettorale ed il pacco gara nei seguenti orari:

 Linguaglossa (CT) presso l’Ufficio di Etna Trail

 

  • Venerdì 28 Luglio 2023 dalle ore 04:00 p.m. alle 08:00 p.m. 
  • Sabato 29 Luglio 2023 dalle 03:30 p.m.  alle 08:00 p.m. 
  • Domenica 30 Luglio 2023 dalle 06:30 a.m. alle 08:00 a.m. per i partecipanti alla 24 Km ed alla Walk, solo per specifiche necessità

Piano Provenzana – Linguaglossa (CT) presso il Village Etna Trail – Ufficio Informazioni

  • Domenica 30 Luglio 2023 dalle 09:30 a.m. alle 10:15 a.m. per tutti i bambini partecipanti alla 3 Km

SICUREZZA E CONTROLLO

Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione e personale del soccorso alpino in costante contatto con la base. Ambulanze con personale paramedico stazioneranno in diversi punti del percorso, nonché alla partenza e all’arrivo, dove sarà presente anche un medico rianimatore e un P.M.A. (posto medico avanzato). Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno controllare il materiale obbligatorio. Chiunque rifiuterà di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio sarà immediatamente squalificato.

AMBIENTE

La corsa si svolge nel Parco dell’Etna, i concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente. È vietato disperdere rifiuti, raccogliere piante e fiori, asportare rocce, molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso a trasgredire le regole di comportamento nel parco, oltre a incorrere nelle sanzioni della gara, incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dal regolamento del parco.  Per ridurre l’impatto ambientale, non saranno forniti bicchieri ai punti di ristoro.

CONDIZIONI METEO

In caso di fenomeni meteo proibitive, l’organizzazione si riserva di effettuare, anche prima dello svolgimento della gara o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori, in tal caso nessun rimborso è previsto.

ANNULLAMENTO CAUSA FORZA MAGGIORE

  • La gara si terrà con ogni tipo di condizione meteo che consenta lo svolgimento in piena sicurezza.
  • Annullamento per forza maggiore e/o sopravvenuta impossibilità di erogare la prestazione:   

 

A più di 30 giorni dalla gara offriamo 2 opzioni:

 

  1. Rimborso dell’80% della quota;
  2. Trasferimento, cedibile una volta anche a terze persone, sull’edizione dell’anno successivo, o non cedibile a terze persone con validità di due anni.

 

A 30 giorni o meno dalla gara:

 

90 % di sconto non cedibile sull’edizione dell’anno successivo e 30 % di sconto non cedibile su quella dell’anno dopo ancora.

 

Condizioni di utilizzo sconti, trasferimenti e rimborsi:

 

  • Lo sconto riconosciuto è pari alla percentuale indicata rispetto alla quota effettivamente pagata dal concorrente.

 

  • Lo sconto non è cumulabile con altri sconti o promozioni.

 

Le eventuali opzioni devono essere confermate, tramite mail iscrizioni.etnatrailasd@gmail.com, entro e non oltre 60 giorni dalla data di annullamento dell’evento.

In caso di trasferimento dell’iscrizione all’anno successivo, questa deve essere nuovamente confermata dopo l’apertura delle iscrizioni (entro 90 giorni prima dell’evento). 

 

TEMPO MASSIMO

I servizi lungo il percorso saranno disponibili fino al passaggio dell’ultimo concorrente in regola con i “cancelli orari”. È previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.

PREMI

Non sono previsti premi in denaro. Saranno premiati: per la 64km le prime dieci donne ed i primi dieci uomini assoluti e tutti i finisher con un gadget/medaglia; per la 24km le prime tre donne e i primi tre uomini assoluti e per ciascuna categoria FIDAL; per Etna K1 le prime cinque donne ed i primi cinque uomini assoluti; per la 14km saranno premiati i primi tre assoluti. 

Si perde il diritto al premio se non si è presenti alla premiazione.

CANCELLI ORARI

 EtnaTrail 64km

Crateri 2002 – 52 km – 12h00’00” dalla partenza

Arrivo –15h00’00” dalla partenza

I concorrenti che non giungeranno entro i limiti di tempo prestabiliti saranno fermati e non potranno continuare la corsa.

A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente ai punti di controllo o lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l’immediata squalifica.

RITIRI

I concorrenti giunti al cancello orario fuori tempo massimo, gli infortunati, coloro che saranno giudicati dal personale medico non idonei a proseguire la gara, e gli altri atleti che vorranno ritirarsi volontariamente, saranno accompagnati all’arrivo. È possibile che, per motivi logistici, i concorrenti ritirati debbano attendere un po’ di tempo prima di essere riportati in zona arrivo. Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara fuori dai punti prestabiliti, dovrà provvedere al rientro in zona arrivo per proprio conto, comunicando subito il suo ritiro via telefono o sms al numero indicato sul pettorale di gara.

RISTORI

 64Km

Sono previsti punti di ristoro lungo il percorso: 

  • Clan dei Ragazzi (8,3 km) acqua – punto controllo; 
  • Rifugio Ragabo (12 km)acqua- punto controllo;
  • Chalet delle Ginestre (13,3 km)  punto controllo – solidi dolce –liquidi- acqua – assistenza medica; 
  • Grotta della Neve (20,7 km) solidi dolce – liquidi – ;
  •  Rifugio Citelli (28,5 km ) solidi dolce- liquidi- acqua – assistenza medica; 
  • Sartorius (34,4 km) solidi dolce- liquidi- acqua; 
  • Piano Provenzana (39 km) solidi dolce e salato – liquidi- acqua – assistenza medica;
  • Palomba- Grotta dei Lamponi(45,5 km) acqua – punto controllo; 
  • Timpa Rossa (48,6km) solidi dolce e salato – liquidi – acqua; 
  • Crateri 2002 – (52 km) acqua – solidi dolce – cancello 12 ore dalla partenza (ore 18,00);  
  • Quota 2800 (58 km) solidi dolce- liquidi- acqua.

Tempo massimo 15 ore

 24Km

  • Palomba- Grotta dei Lamponi(6,5 km) acqua – punto controllo; 
  • Timpa Rossa (9,6km) solidi dolce e salato – liquidi – acqua; 
  • Crateri 2002 – (13 km) acqua – solidi dolce;  
  • Quota 2800 (19 km) solidi dolce- liquidi- acqua.

 

14KM

  • Palomba- Grotta dei Lamponi(6,5 km) acqua – punto controllo; 
  • Timpa Rossa (9,6km) solidi dolce e salato – liquidi – acqua; 
  • Crateri 2002 – (13 km) acqua – solidi dolce. 

EtnaK1 Vertical

  • All’arrivo sarà predisposto un punto ristoro con solidi e liquidi;

Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile ed il braccialetto gara.

E’vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori; i rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori che si trovano a circa 100 metri dal ristoro.  Alla partenza da ogni ristoro i corridori dovranno avere la quantità di acqua e di alimenti necessaria per arrivare al ristoro successivo.

L’assistenza agli atleti da parte dei familiari o dei team è possibile soltanto nei punti di ristoro, nelle zone adibite allo scopo e su indicazione del responsabile del ristoro. (A tal proposito è possibile che a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria non sarà possibile nessuna assistenza agli atleti se non dal personale messo a disposizione dall’associazione organizzatrice, pena la squalifica).

DIRITTI DI IMMAGINE

Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione e gli sponsor all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alle gare.

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ

La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.

INFORMAZIONI

L’organizzazione si riserva di comunicare orari e programma di dettaglio delle attività collaterali alla gara; aggiornamenti verranno pubblicati sul sito www.etnatrail.it  e sulla pagina Facebook EtnaTrail ASD.

ATTENZIONE

Per partecipare alla manifestazione, in caso di pandemia o epidemie, è necessario adeguarsi a quanto richiesto da Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, da Ordinanza Regionale, dai protocolli emanati dalle Federazioni sportive  vigenti. Pertanto il presente regolamento potrebbe subire modifiche.

UPDATING
READ THE 2023 REGULATION TO GET AN IDEA!

ETNA TRAIL 2023 – REGULATION 

 

COMPETITIONS DATE

Etna K1 Vertical: Saturday 29 July – Monte Conca-Etna Nord–Linguaglossa,  Departure at 9:00 am

64 km: Sunday 30 July – Piano Provenzana – Linguaglossa, Departure at 6:00 am

24 km: Sunday 30 July – Piano Provenzana – Linguaglossa, Departure at 9:30 am

14 km: Walk Trail Sunday 30 July – Piano Provenzana – Linguaglossa, Departure at 9:30 am

3 km Etna Mini Trail: Sunday 30 July – Piano Provenzana – Linguaglossa, Departure at 10:30 am

 

GENERAL INFORMATION

Etna Trail is a Sports Association based in Linguaglossa. It is in charge of the organization of the following sporting events of trail running and walk trails along the paths of the Etna Park, taking place from 29 to 30 July 2023:

Competition no. 1

Salomon Maxi Race Etna Trail

Distance 64km

D +/- 3650 m

Departure from Piano Provenzana – Linguaglossa (CT)

 Salomon Maxi Race Etna Trail 64KM Qualifying ITRA, ULTRA TRAIL DU MONT BLANC 2024.

Competition no. 2

Etna Trail Sicily

Distance 24km

D +/- 1,300 m

Departure from Piano Provenzana – Linguaglossa (CT)

 Etna Trail Sicily 24 KM Qualifying ITRA, ULTRA TRAIL DU MONT BLANC 2024

Competition no. 3

Etna K1 Vertical

Distance 3.8km

D+ 1032 m

Departure from Monte Conca – Linguaglossa (CT)

Competition no. 4

Walk Trail Etna

Distance 14km

D +/- 650 m

Departure from Piano Provenzana – Linguaglossa (CT)

 

Competition no. 5

Etna Mini Trail

Distance 3km

Departure from Piano Provenzana – Linguaglossa (CT) (non-competitive race)

_

Approximately 98% of the competition routes are unpaved, also with very steep slopes and difficult terrain.

 

GENERAL CONDITIONS FOR PARTICIPATION (64Km; 24Km; Etna K1)

To participate in each event, previous participation in other events is not required, but it is necessary:

– to be absolutely aware of the length and specificity of the race, and be perfectly prepared;

– to have acquired, before the race, a real capacity for personal autonomy in the mountains to be able to manage problems associated with this type of competition. In particular: to be able to face, without any help, climatic conditions that could become difficult due to altitude (darkness, wind, cold, fog, rain or snow) or be able to manage, even if isolated, physical or psychological problems due to extreme tiredness, gastrointestinal problems, muscle or joint pain, small wounds;

– to be aware that the role of the organization is not to help a runner dealing with these problems;

– concerning mountain running, safety depends on the runner’s ability to face encountered or foreseeable problems.

Attention: participation in one of the events (64Km; 24Km; Etna K1; 14Km) implies unreserved acceptance of these regulations. In order to safeguard your own safety, it is mandatory not to stray from the route. The competitor who leaves the marked trails is no longer under the responsibility of the organization. Kilometers are not marked. Competitors must strictly respect the marked race route, without taking shortcuts or cutting sections of the track.

The competitions will take place in any weather condition that does not seriously endanger the safety of the participants.

Competitors have the obligation to provide any assistance to participants in difficulty.

For safety reasons, the use of headphones, i-pods or similar devices is not permitted.

In sections where route crosses ordinary roads, which will not be closed to vehicular traffic, competitors are required to comply with the highway code.

In case of abandonment of the race along the route, the competitor must communicate his abandonment by phone to the SOS number printed on the bib; the organization will take over his return.

 

IMAGE RIGHTS

By participating in the competitions, each competitor expressly renounces to image rights and to any recourse against the organization (and its authorized partners) for the use of his/her image.

 

SEMI-AUTONOMY

Semi-autonomy is the ability to be autonomous between two refreshment points, in relation to safety, nutrition and equipment, thus allowing to face encountered or foreseeable problems such as bad weather, physical discomfort, injuries, etc. 

This principle implies the following rules:

Each runner must carry with him/her all the mandatory equipment for the entire duration of the race.

The mandatory equipment must be presented when the bib numbers are distributed, and at any time, the race marshals must be able to verify that the competitors have all the mandatory equipment with them. The competitor has the obligation to submit to these checks, under penalty of disqualification.

The refreshment points are supplied with drinks and food. The organization provides natural water for filling water bottles or camelbags. When leaving each refreshment point, runners must have 1 liter of water and food necessary to get to the next refreshment point (to reduce the environmental impact there will be no glasses at the refreshment points)

It is forbidden to be accompanied on the route by a person who is not duly registered.

 

REGISTRATIONS

Registration takes place online, via the internet, by filling out the form on www.etnatrail.it

Registration is personal and definitive, bib number exchanges and/or name substitutions are not permitted, nor are race changes allowed.

If necessary, for needs that the steering committee deems valid, a cost of € 10.00 will be applied for each modification.

How to register: 64km, 24km, Etna k1 Vertical, 14km

All athletes who are over 18 years old on the date of the event can register. It is also required to be regularly registered for the year 2023 with FIDAL or EPS and to be in possession of a sports medical certificate for competitive athletics activity, with an expiry date prior to 31 July 2023

 

Foreign participants:

 participants who are not resident in Italy must present a valid medical certificate according to the downloadable format below (link to download the medical certificate)

 

How to register: Etna Mini Trail 3 Km

Registration is open to all children aged 5 to 12.

 

Payment methods

Bank transfer

Etna Trail ASD – BCC of Pachino IBAN: IT31X0871383930000000011785 BIC: ICRAITRRJTO

The receipt must be attached to the online form.

Paypal / Credit Card

The organization declines all responsibility for the received payments that cannot be traced back to a registered athlete.

To complete the registrations, the athletes must forward a copy of the Medical Certificate for Athletics use.

 

Registration fee:

Prices

 Etna Trail 64km

  • from 15 December 2022 to 10 May 2023: €70.00
  • from 11 May to 22 July 2023: €80.00

 

EtnaTrail Sicily 24km

  • from 15 December 2022 to 10 May 2023: €30.00
  • from 11 May to 22 July 2023: €40.00

 

The fees include: race pack bag, medal for the finisher, refreshments (inuding the final refreshment), timing service, assistance along the route, signs, health assistance, photos.

(The race pack and personalized bib will be guaranteed only for registrations received by 1st July)

 

Vertical K1

  • from 15 December 2022 to 10 May 2023: €25.00
  • from 11 May to 22 July 2023: €30.00

The fee includes: race pack, medal for the finishers, refreshments upon arrival, timing service, assistance along the route, signs, medical assistance, photos.

 

Walk Trail 14Km

  • from 15 December 2022 to 10 May 2023: €20.00
  • from 11 May to 22 July 2023: €30.00

The fee includes: Etna Trail gadgets, refreshments (including the final refreshment), timing service, assistance along the route, signs, health care, photos.

 

Etna Mini Trail 3 KM

Registration is free and will be carried out on July 30th directly by parents, by countersigning an authorization/release towards the association.

In case of renunciation of participation, there is the possibility of reimbursement of the registration fee upon payment of an insurance equal to € 15.00. Any withdrawal must be communicated within 15 days before the race day. Otherwise, no refund of the paid sums will be made.

The event will be controlled by the Giudici Group. Each athlete will be given an electronic chip that he/she will have to wear during the race. Failure to return the chip will cost a fine of 30 euros.

 

EQUIPMENT

Compulsory equipment 64km – 24km – EtnaK1 Vertical

– backpack

– gaiters (64 and 24 km)

– mobile phone where you can save the organization’s emergency numbers (always keep the phone turned on, do not mask the number and leave with a charged battery)

– personal glass of minimum 15 cl (bottles and camel bag excluded)

– water bottles or camel bags with a water reserve of at least 1 litre

– working headlamp with spare batteries (only 64km)

– thermal sheet

– whistle

– food reserve

– windproof jacket

Recommended equipment 64 km – 24km – EtnaK1 Vertical

– Spare warm clothing essential in case of bad weather conditions or in case of stops due to accidents at altitudes above 2000 a.s.l.

– hat, cap or bandana

– light gloves to prevent abrasions in the event of a fall downhill along the sandbanks

– spare socks

– hicking sticks

 

Compulsory material 14km

– cap or bandana

– backpack or bum bag capable of containing all the mandatory material

– windproof jacket

– water bottles or camel bags with a water reserve of at least 1 litre

– mobile phone where you can save the organization’s emergency numbers (always keep the phone turned on, don’t mask the number and leave with a charged battery)

 

BIB AND RACE PACK COLLECTION (64km-24km- EtnaK1 Vertical -14km)

The bib will be delivered individually to each competitor (or to third parties with a written proxy), upon presentation of:

– identification document

– copy of the medical certificate (if not already electronically sent)

The bib must be worn on the chest or belly and be always fully visible throughout the race. It must therefore be placed over all clothing and in no case fixed on the bag or on a leg (this is also to facilitate checks on the course without being stopped). Sponsors names must not be modified or hidden.

Upon collection of the bib, a bracelet will be given (with different colors based on the competition in which you participate) which must be worn from collection until the end of the competition, failure to use it could result in exclusion from some services provided to the athletes.

 

It will be possible to collect the bib number and the race pack at the following time:

 Linguaglossa (CT) at the Etna Trail Office

 – Friday 28 July 2023 from 04:00 p.m. at 08:00 p.m.

– Saturday 29 July 2023 from 03:30 p.m. at 08:00 p.m.

– Sunday 30 July 2023 from 06:30 a.m. at 08:00 a.m. for participants in the 24 km and the Walk, only for specific needs

 

Piano Provenzana – Linguaglossa (CT) at the Village Etna Trail – Information Office

– Sunday 30 July 2023 from 09:30 a.m. at 10:15 a.m. for all children participating in the 3 km

 

SECURITY AND SUPERVISION

On the route there will be employees of the organization and mountain rescue personnel in constant contact with the base. Ambulances with paramedics shall be positioned at the start and finish, where a doctor shall be present for resuscitation purposes. Control points will be set up along the track, where employees of the organization will monitor the passage of the athletes and will be able to check the mandatory material. Anyone who refuses to submit to the mandatory material check will be immediately disqualified.

 

ENVIRONMENT

The race takes place in the Etna Park and competitors must behave respectfully towards the environment. It is forbidden to litter, collect plants and flowers, remove rocks and disturb the fauna. Anyone who is caught breaking the rules of conduct in the park, in addition to incurring the penalties for the competition, will incur any penalties provided for by the park regulations. To reduce the environmental impact, glasses will not be provided at the refreshment points.

 

WEATHER CONDITIONS

In case of prohibitive weather conditions, the organization reserves the right to carry out (even before the race or during the course of the race) route changes in order to eliminate potential dangers or conditions of great discomfort for the participants. Any changes will be communicated to the participants and reported by the staff. The organization also reserves the right to suspend or cancel the race in the event that the weather conditions could put the safety of the participants, volunteers or rescuers at risk. In this case no refund is provided.

 

CANCELLATION DUE TO FORCE MAJEURE

 

  • The competition will be held in any types of weather conditions that can allow it to be held in complete safety.

Cancellation due to force majeure and/or impossibility to provide the service:

More than 30 days before the competition we offer 2 options:

 

  1. Refund of 80% of the fee;

2.Transfer the fee on the following year’s edition (transferable only once also to third parties, or non-transferable to third parties with a two-year validity).

 

30 days or less before the race day:

90% non-transferable discount on the following year’s edition and 30% non-transferable discount on the 2025 year’s edition.

 

Conditions of use for discounts, transfers and refunds: 

  • The recognized discount is equal to the percentage indicated with respect to the fee actually paid by the competitor.
  • The discount cannot be combined with other discounts or promotions.

 

Any options must be confirmed by email iscrizioni.etnatrailasd@gmail.com no later than 60 days from the date of the cancellation of the event.

In case of transfer of registration to the following year, this must be confirmed again after the opening of registrations (within 90 days before the date of the event).

 

MAXIMUM TIME

The services along the route will be available until the passage of the last competitor in compliance with the “time limits”. A “pick up service” is provided which will follow the last competitors, in order to be of help to those withdrawn and to prevent any injured people from being left without assistance.

 

PRIZES

There are no cash prizes. The following will be awarded: a gadget/medal for the first ten women and the first ten men of the overall ranking in the 64km race and for all the finishers; the first three women and the first three men of the overall ranking and for each FIDAL category in the 24 Km race; the first five women and the first five men of the overall ranking in the Etna K1 race; for the 14Km race the first three absolutes will be awarded.

You lose the right to the prize if you are not present at the award ceremony.

 

TIME LIMITS

 EtnaTrail 64km

Craters 2002 – 52 km – 12h00’00” from the start

Arrival –15h00’00” from departure

 

Competitors who do not arrive within the pre-established time limits will be stopped and will not be able to continue the race.

To protect participants’health, the medical personnel present at the checkpoints or along the route are authorized to stop the competitor who will not be judged fit to continue the race. In this case, the competitor must follow the instructions of the medical personnel, under penalty of immediate disqualification.

 

WITHDRAWAL

Competitors who arrive after the maximum time, the injured ones, those who will be judged by the medical staff as unfit to continue the race, and the other athletes who want to withdraw voluntarily, will be accompanied to the finish line. It is possible that, for logistical reasons, withdrawn competitors may have to wait for a while before being brought back to the finish area. Each competitor who withdraws from the race outside the pre-established points will have to return to the finish area on his/her own, immediately communicating his withdrawal by telephone or text message to the number indicated on the race bib.

 

REFRESHMENT

64Km

There are refreshment points along the route:

  • Clan dei Ragazzi (8.3 km) water – control point;
  • Ragabo (12 km) water – control point;
  • Chalet delle Ginestre (13.3 km) control point – sweet solids – liquids – water – medical assistance;
  • Grotta della Neve (20.7 km) solid sweet – liquid – ;
  • Citelli Refuge (28.5 km ) solids sweet – liquids – water – medical assistance;
  • Sartorius (34.4 km) sweet solids – liquids – water;
  • Piano Provenzana (39 km) sweet and salty solids – liquids – water – medical assistance;
  • Palomba- Grotta dei Lamponi (45,5 km) water – control point;
  • Timpa Rossa (48,6km) sweet and salty solids – liquids – water;
  • Craters 2002 – (52 km) water – fresh solids – gate 12 hours before departure;
  • Elevation 2800 (58 km) solids sweet- liquids- water.

Maximum time 15 hours

 24km

  • Palomba – Grotta dei Lamponi(6,5 km) water – control point;
  • Timpa Rossa (9,6km) sweet and salty solids – liquids – water;
  • Craters 2002 (13 km) water – solid fresh;
  • Altitude 2800 (19 km) solid sweet – liquid – water.

 

14KM

  • Palomba – Grotta dei Lamponi(6,5 km) water – control point;
  • Timpa Rossa (9,6km) sweet and salty solids – liquids – water;
  • Craters 2002 (13 km) water – fresh solids.

 

EtnaK1 Vertical

  • Upon arrival, a refreshment point will be set up with solids and liquids;

 

Only competitors with clearly visible bib number and race bracelet have access to the refreshment points.

It is forbidden to drink directly from the refreshment bottles; waste must be thrown into the appropriate containers located about 100 meters from the refreshment point. When leaving each refreshment point, the runners must have the quantity of water and food necessary to reach the next refreshment point.

Assistance to athletes by family members or teams is only possible in the refreshment points, in the areas designated for this purpose and on the indication of the refreshment manager (in this regard, it is possible that due to the persistence of the health emergency, no assistance will be possible to the athletes except by the staff made available by the organizing association, under penalty of disqualification).

 

IMAGE RIGHTS

By registering, competitors authorize the organization and the sponsors to the use of their images taken during the competitions, free of charge, without territorial and time limits.

 

DECLARATION OF RESPONSIBILITY

Voluntary registration and subsequent participation in the race indicate full acceptance of these regulations and any changes made. By registering, the participant exempts the organizers from any liability, both civil and criminal, for damage to persons and/or things caused by or derived from him.


INFORMATION

The organization reserves the right to communicate times and details of the collateral activities to the race; updates will be published on the website www.etnatrail.it and on the EtnaTrail ASD Facebook page.

 

ATTENTION

To participate in the races, in the event of a pandemic or epidemics, it is necessary to comply with the requirements of the Decree of the President of the Council of Ministers, by the Regional Ordinance, by the protocols issued by the current sports federations. Therefore, this regulation may undergo changes.

CONTATTI

Gare (info tecniche)

  • Nino + 39 335 6137546

    Iscrizioni, ospitalità e logistica

    • Rosita +39 349 1334321

    • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

    MAIN SPONSORS