Da 0 a 3000
SuperMaratona dell’Etna
10 Giugno 2023 – Etna Nord
La vertical marathon più bella d’Europa: dalla spiaggia alla montagna, 43km tra i paesi pedemontani, la pineta e il paesaggio lunare dell’Etna
Supermaratona dell’etna
La sedicesima edizione della SuperMaratona dell’Etna
Da un’idea della US Tosi di Tarvisio, nel lontano 2004, nasceva l’impresa da Guiness WR di scalare in corsa il vulcano attivo più alto d’Europa, partendo da quota 0 m s.l.m. fino ad arrivare a quota 3000 m, coprendo la distanza classica della Maratona.
L’impresa, riuscita in origine a due dei tre partecipanti, è oggi diventata la più grande gara di corsa in salita al mondo, l’unica capace di far percorrere una maratona con un dislivello di 3000 m D+
43km
Distanza
3000m D+
Dislivello
500
Atleti


La Gara
Una sfida contro il vulcano
La SuperMaratona dell’Etna – da 0 a 3000, è una spettacolare corsa su fondo misto: la prima parte della gara, di 33km, si svolge su asfalto e basolato, la seconda – e più dura – su fondo sterrato. Il secondo segmento della gara è anche quello con un dislivello più impegnativo: 1000m+ in 10km.
I 500 atleti partiranno dalla splendida spiaggia di Marina di Cottone, nel Comune di Fiumefreddo di Sicilia, per poi dirigersi verso il centro cittadino e da lì proseguire verso i centri di Piedimonte Etneo e Linguaglossa. Attraversato il centro cittadino si imbocca la strada Mareneve, tra vigneti e antiche sciare laviche, fino ad attraversare il meraviglioso Bosco Ragabo.
Quando la vegetazione diventa più rada è il segno che si sta per entrare nella parte più impegnativa della corsa: il passaggio a Piano Provenzana segna il passaggio dall’asfalto allo sterrato.
I dieci chilometri finali sono una sfida dentro la sfida, con viste mozzafiato e paesaggi lunari, tra nuovi e vecchi coni vulcanici e maestose colate laviche.
L’arrivo a Piano delle Concazze, una sterminata terrazza di pietrisco, è il penultimo atto di questa fantastica gara: c’è solo un’ultima e ripidissima salita prima di attraversare, dopo 43 durissimi chilometri, il traguardo.
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Video
La passata edizione della SuperMaratona dell’Etna
La Quindicesima edizione della SuperMaratona dell’Etna – da 0 a 3000 ha visto le vittorie di Matteo Lometti, con il tempo di 3:51:20, e di Ilaria Bergaglio, con il tempo di 4:29:54.
La SuperRoundTrip ha visto primi al traguardo Daniele Sammatrice, con il tempo di 1:31:49, e Stephanie Hermel, con il tempo di 1:56:42.
Risorse
Risorse per gli atleti
Il Tracciato
Il tracciato e l’altimetria della SuperMaratona dell’Etna
da 0 a 3000
Sponsor
Grazie ai nostri partner








Gara Spettacolare da provare almeno una volta nella vita da runners!
Salvatore Vecchio, Atleta SuperMaratona dell’Etna 2022
Gara unica, in Sicilia e probabilmente nel mondo. Dura, tecnica e con paesaggi mozzafiato!
Marco Traina, Atleta SuperMaratona dell’Etna 2022
Gara fantastica, emozionante, dura, ma ne vale la pena! Organizzazione TOP e ristori ricchissimi!
Cristian Di Giorgi, Atleta SuperMaratona dell’Etna 2019
XVI SuperMaratona dell’Etna – da 0 a 3000
Iscriviti alla gara!
Posti limitati! Solo i primi 500 atleti potranno partecipare a questa fantastica gara!
Le iscrizioni chiudono l’1 giugno!
XVI SuperMaratona dell’Etna – Super RoundTrip